Sostenibilità
Contro il carovita. Fattorie in città, istruzioni per luso
Arrivano in Italia i farmer market, con la possibilità di acquistare in spazi appositi, pubblici o privati, i prodotti agricoli direttamente dal produttore. Ecco come funzionano (di Francesco Dente)
di Redazione
Il 2008 è partito con il piede giusto per i consumatori. Dal primo gennaio è in vigore, infatti, il decreto che regola i farmer market, i mercati riservati alla vendita diretta da parte degli agricoltori. Questa la novità: d?ora in poi si potranno acquistare su aree pubbliche i prodotti direttamente dal contadino. A prezzi inferiori, si spera, rispetto a quelli praticati nei supermercati o dai fruttivendoli. I farmer market, infatti, nascono con l?obiettivo di accorciare la filiera distributiva e tagliare così i costi.
Il decreto ministeriale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 301 del 29 dicembre 2007, fissa gli standard per la realizzazione, le modalità di vendita e il sistema delle autorizzazioni e dei controlli. Un provvedimento a cui ha fatto seguito il decreto del 25 gennaio scorso, che dà il via libera alle ?slot milk machine?, le macchinette per la vendita diretta del latte (secondo Coldiretti i prezzi scenderanno fino al 40%).
I farmer market potranno essere istituiti o autorizzati dai Comuni (anche consorziati o associati) di propria iniziativa o su richiesta degli imprenditori (singoli o associati) o delle associazioni di produttori e di categoria.
Chi e cosa
Chi potrà vendere direttamente? Gli imprenditori agricoli iscritti nel registro delle imprese la cui azienda agricola abbia sede nell?ambito territoriale amministrativo della Regione o negli ambiti definiti dalle singole amministrazioni competenti e che, soprattutto, vendano prodotti agricoli provenienti dalla propria azienda o dall?azienda dei soci imprenditori agricoli. Prodotti che siano ottenuti, anche, a seguito di attività di manipolazione o di trasformazione. Potranno essere venduti, dunque, sia i prodotti freschi, è il caso della frutta, che trasformati, ad esempio la marmellata. Purché – questo uno dei paletti più rigorosi posti dal decreto – si tratti di prodotti agricoli che rispettino la disciplina in materia di igiene degli alimenti, etichettati secondo la normativa in vigore per i singoli prodotti e con l?indicazione del luogo di origine territoriale e dell?impresa produttrice.
L?attività di trasformazione, altro particolare importante, sarà ammessa anche all?interno degli stessi mercati agricoli di vendita diretta. Nel rispetto, naturalmente, delle norme igienico-sanitarie richiamate dal decreto. Dove sorgeranno i farmer market? Potranno essere costituiti su area pubblica, in locali aperti al pubblico nonché su aree di proprietà privata. I mercati agricoli, inoltre, dovranno essere conformi alle norme igienico-sanitarie di cui al Regolamento 852/2004 CE del Parlamento e del Consiglio del 29 aprile 2004 e soggetti ai relativi controlli da parte delle autorità competenti.
Spetterà sempre ai Comuni regolare, sulla base di un disciplinare di mercato, le modalità di vendita e provvedere al controllo amministrativo sulle vendite. In particolare, il disciplinare dovrà puntare alla valorizzazione della tipicità e della provenienza dei prodotti. Il successo dei farmer market, dunque, dipenderà in larga parte dalla prontezza con cui le municipalità riusciranno a predisporre sia gli spazi che la normativa di attuazione.
Un ruolo, tuttavia, che non dovrà limitarsi solo all?attività burocratica. Il decreto assegna, infatti, ai Comuni, alle Regioni e al ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali la promozione di azioni di informazione per i consumatori sulle caratteristiche qualitative dei prodotti agricoli posti in vendita.
Sempre nell?ottica della sensibilizzazione è stato previsto che all?interno dei mercati agricoli di vendita diretta potranno essere realizzate attività culturali, didattiche e dimostrative legate ai prodotti alimentari, tradizionali e artigianali del territorio rurale di riferimento, anche attraverso scambi con altri mercati autorizzati. I Comuni, infine, dovranno favorire la fruibilità dei farmer market da parte di altri operatori commerciali: potranno fornire servizi destinati ai clienti dei mercati agricoli di vendita diretta.
Francesco Dente
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.